Corso per Tecnico di Conduzione di Strutture Socio-Assistenziali
Il corso per Tecnico di conduzione di strutture socio-assistenziali “Tecnica Duemila”, è regolarmente autorizzato dalla Regione Abruzzo con Determinazione Dirigenziale DPG 009/235 del 14/11/2018 e permette di conseguire la qualifica di Tecnico di conduzione di strutture socio-assistenziali, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Da sempre attenti alla formazione dei nostri allievi rilasciamo gratuitamente, durante lo svolgimento del corso, una ulteriore certificazione: attestato di “Formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro” (ai sensi dell’articolo 37 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08) utile per la svolgimento del tirocinio e per l’ingresso nel mondo del lavoro.
FORMAZIONE BLENDED:
L’Istituto Tecnica Duemila ha scelto una metodologia di formazione blended per l’erogazione di lezioni teoriche che si svolgeranno sia in presenza, che a distanza in FAD/E-learning. Ogni alunno avrà l’accesso per entrare nella piattaforma e seguire lezioni interattive con la presenza costante dei docenti. Unitamente alle lezioni teoriche in modalità blended, verranno effettuate lezioni pratiche in laboratorio e attivati tirocini presso strutture convenzionate, sotto la supervisione di un operatore qualificato ed esperto.
Cosa aspetti?
Vuoi saperne di più?
-
- Oltre 40 anni di esperienza nella formazione
- Docenti altamente qualificati
- Parte pratica in laboratorio interno
- Tirocinio in strutture convenzionate
- Più opportunità lavorative grazie alla collaborazione con Manpower
- Rilascio gratuito dell’attestato di “Formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro”
- Partecipazione gratuita ai webinar organizzati dal nostro Istituto
- Formazione Blended (Lezioni in FAD, in presenza e pratiche)
Il Tecnico di Conduzione di Strutture Socio-Assistenziali
Il/La Tecnico/a di conduzione strutture socio assistenziali interviene nel processo di assistenza socio-sanitaria, gestendo e coordinando le strutture e le attività relative all’intero processo di messa a punto ed erogazione del servizio.
In tale ambito di operatività, il/la Tecnico/a di conduzione strutture socio-assistenziali definisce le attività del servizio e i gruppi di lavoro; programma le turnazioni; supporta il personale nella risoluzione di problematiche; definisce i protocolli di verifica di efficacia e gradimento del servizio; supervisiona la reportistica relativa agli interventi effettuati.
Deve saper coordinare le attività delle strutture socio-assistenziali e valutare l’andamento del servizio socio-assistenziale

La figura del Tecnico di Conduzione di Strutture Socio-Assistenziali
Il tecnico di conduzione delle strutture socio assistenziali trova impiego nelle strutture RSA, in residenze socio-assistenziali e socio-sanitarie assistite per minori, anziani e disabili, servizi socio-assistenziali e case di riposo.
Il Tecnico di conduzione delle strutture socio-assistenziale deve essere in grado di pianificare le attività in relazione al servizio socio assistenziale, definire le procedure operative per le attività del servizio socio-assistenziale, stabilire turni e carichi di lavoro del personale socio-assistenziale, risolvere situazioni di emergenza del servizio socio-assistenziale, applicare tecniche di addestramento del personale, controllare il raggiungimento degli obiettivi del servizio socio-assistenziale, controllare l’economicità e la qualità degli interventi del servizio socio-assistenziale, controllare la documentazione relativa alla qualità del servizio socio-assistenziale, proporre il piano di miglioramento del servizio socio-assistenziale.
Lezioni frontali con distribuzione materiale didattico, proiezione video didattici con possibilità di interazione, giochi didattici, lavori di gruppo, confronti-dibattiti.
Alla fine di ogni modulo didattico saranno previsti dei quiz di valutazione dell’apprendimento, attraverso la somministrazione di questionari a risposta chiusa e/o prove pratiche.
Inoltre agli studenti sarà consigliato l’acquisto di testi per gli approfondimenti.
Oltre alla formazione in aula saranno realizzate prove pratiche con simulazioni di situazioni lavorative ed attività di gruppo. Inoltre, è possibile prevedere fasi di autovalutazione mediante test di project work individuale o a piccoli gruppi, in collegamento con servizi socio-sanitari.
Una parte del percorso formativo sarà costituita da esperienze pratiche, utilizzando pc per uso informatico.
Lo stage di 120 ore avverrà tramite esperienze pratiche ed osservative in collegamento con strutture e servizi socio-assistenziali del territorio regionale.
La tipologia delle aziende e degli enti è la seguente:
residenze socio-assistenziali e socio-sanitarie assistite per minori, anziani e disabili;
servizi socio-assistenziali;
case di riposo; strutture RSA
Esami
Al termine del percorso, previo accertamento e superamento degli esami sostenuti di fronte alla Commissione, integrata da un esperto del mondo del lavoro con competenze sanitarie, individuato e designato dalla Direzione competente in materia di Politiche Sociali, nominata dalla Regione Abruzzo, viene rilasciato, ai frequentati il corso per almeno il 90% delle ore, un attestato di qualifica ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 14, Legge, nr. 845/78, e nel rispetto della L. R. nr. 111/95 e ss.mm.ii..
Qualifica
Al termine del Corso è previsto il rilascio di un attestato di qualifica di Tecnico di conduzione di strutture socio-assistenziali, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Al Corso di 400 ore può accedere chi è in possesso dei seguenti requisiti:
Età minima 18 anni;
Diploma di scuola secondaria superiore.
Per gli stranieri:
Titolo di studio di pari grado conseguito anche nel Paese d’origine e riconosciuto in Italia;
Essere in regola con le vigenti disposizioni in materia di immigrazione;
Conoscenza lingua italiana.
Il Corso è semestrale ed ha una durata complessiva di 400 ore, di cui 260 ore teoriche di lezione in aula, 20 ore di laboratorio informatico e 120 ore di stage.
Allegati:
L’Istituto “Tecnica Duemila” da sempre mette a disposizione dei suoi alunni competenze nel settore, esperienza nella didattica, professionalità e cura per la formazione dei professionisti del domani.
Le nostre Sedi
SEDE DI AVEZZANO
LEZIONI PER TECNICO DI CONDUZIONE
DI STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI
E SEDE DI ESAMI

SEDE DI PESCARA
LEZIONI PER TECNICO DI CONDUZIONE
DI STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI
E SEDE DI ESAMI

Richiedi informazioni su questo Corso:
